 
                     
                    Storia di una tragedia dimenticata, Venezia 1914, a cura di Anna Sandri e Silvia Zanardi
                                                                                    Sur Panodyssey, tu peux lire 10 publications par mois sans être connecté. Profite encore de 5 articles à découvrir ce mois-ci.
          Pour ne pas être limité, connecte-toi ou créé un compte en cliquant ci-dessous, c’est gratuit ! 
                                            Se connecter 
                                                                            
Storia di una tragedia dimenticata, Venezia 1914, a cura di Anna Sandri e Silvia Zanardi
Si lascia di seguito la registrazione della puntata del 20 luglio 2022 di "Storia e cultura" di Radio Gamma 5, dove la giornalista Marisa Sottovia dialoga con Anna Sandri, autrice insieme a Silvia Zanardi del libro "L'appuntamento. Venezia, 19 marzo 1914".
In questo episodio della trasmissione Anna Sandri presenta il libro e racconta la ricostruzione della tragedia dimenticata del 19 marzo 1914, in cui a Venezia un traghetto viene speronato da una torpediniera, colando a picco e provocando 16 morti e 14 feriti.
Lo scavo nella memoria degli archivi ad opera delle due scrittrici e giornaliste avviene a partire dalla loro scoperta di un'iscrizione in una lapide del cimitero veneziano di San Michele in Isola (reparto evangelico), che cattura la loro attenzione e stimola la loro curiosità. Il loro è un tentativo (riuscito) di colmare un vuoto della storia.
Buon ascolto!
 279 lectures
                                                        279 lectures
                         0 commentaire
                                                        0 commentaire
                         
                
             
                
             
                
             
                
             
                
             
                
             
                
             
                
             
                
             
                                 
                                                                                     Contribuer
                                    Contribuer
                                 
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     Tu peux soutenir les auteurs qui te tiennent à coeur
                Tu peux soutenir les auteurs qui te tiennent à coeur 
             
                         
                            
