

Perchè dormiamo?
You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in
Perchè dormiamo?
Il sonno è davvero un’attività necessaria? Spendiamo un terzo della nostra vita con gli occhi chiusi, perché è necessario farlo? Non sarebbe meglio poter spendere quel 30% del nostro limitato tempo facendo altro, come studiare o fare attività fisica? Dobbiamo presupporre che sia una necessità fisiologica, come mangiare o respirare, o possiamo farne a meno?
Il sonno è da sempre oggetto di studio, ma essendo originato principalmente dal cerebro, le tecniche per studiarlo efficacemente si sono sviluppate soltanto nell’ultimo periodo, ed è una scienza ancora molto agli albori. Si potrebbe però schematizzare le conoscenze attuali in questo modo:
Possiamo suddividere una notte di sonno in 4 fasi successive che si ripetono per 5 volte (5 cicli) durante un periodo di sonno di circa 8 ore.


You cannot read any more publications this month without being logged in.
To enjoy unlimited access and take full advantage of new features, log in or create an account by clicking below. It's free!
Log in