Introduzione
Dies ist der letzte Artikel, den du diesen Monat ohne Anmeldung lesen kannst.
Um die Begrenzung aufzuheben und alle neuen Funktionen nutzen zu können, log dich ein oder erstelle ein Konto, indem du auf den Link unten klickst. Alles ist kostenlos!
Einloggen
Introduzione
Aaah, il worldbuilding: gioia, delirio e calamità delle mie giornate dedicate alla scrittura. È l’attività correlata ad essa che più adoro, ma anche quella che mi dà più grattacapi e grane da risolvere.
Se fatto bene, il worldbuilding dona realismo e una buona dose di pura magia alla pagina scritta: il lettore immagina esattamente quel che l’autore aveva in mente, in un connubio meraviglioso fra vissuti diverse, che ha quasi del miracolo.
Se fatto male… ahimè, presenta quella caratteristica salsa di domande irrisolte che il lettore non riesce a smettere di porre, e che finiscono per rompere lo strumento migliore che uno scrittore abbia: la sospensione dell’incredulità.
Quando essa va a farsi benedire, lo scrittore di genere fantasy o sci-fi può dirsi sconfitto.
Ma non temere: se ti sei rivoltə a questo testo con l’intenzione di migliorarti, sei già sulla buona strada.
Affronteremo il worldbuilding da tutti i punti di vista maggiori: dalle leggi della fisica alla geografia, dalle popolazioni umane e le loro culture a quelle non-umane, e così via.
Ogni sezione, inoltre, presenterà una lista di domande da porsi e a cui rispondere per ognuna delle tue creazioni.
Allora… sei prontə?
Beitragen
Du kannst deine Lieblingsautoren unterstützen

