

Il tema della conservazione del patrimonio artistico nel romanzo "Passaggi di proprietà" di Salvatore Enrico Anselmi
Dies ist der letzte Artikel, den du diesen Monat ohne Anmeldung lesen kannst.
Um die Begrenzung aufzuheben und alle neuen Funktionen nutzen zu können, log dich ein oder erstelle ein Konto, indem du auf den Link unten klickst. Alles ist kostenlos!
Einloggen
Il tema della conservazione del patrimonio artistico nel romanzo "Passaggi di proprietà" di Salvatore Enrico Anselmi
Si condivide di seguito una riflessione di Salvatore Enrico Anselmi, docente, storico e critico d'arte, sulla conoscenza e la conservazione del patrimonio artistico nell'epoca contemporanea.
Autore di "Passaggi di proprietà", Salvatore Enrico Anselmi ha incentrato il proprio romanzo attorno al viaggio ideale percorso da un dipinto cinquecentesco dal momento della sua creazione fino ad un futuro a noi sconosciuto e dai contorni distopici.
La biografia immaginaria del quadro offre lo spunto per trattare della salvaguardia e tutela delle opere d'arte nel presente, dove la necessità di allargare quanto più possibile il pubblico delle mostre museali si scontra con il rischio di una divulgazione semplicistica, incapace di restituire l'effettivo valore del patrimonio conservato.
Nel delineare alla fine un'utopia negativa, l'autore si propone una finalità etica:
Verso quale futuro stiamo indirizzando una consapevole politica di gestione dei beni culturali? Quali sono i parametri disciplinari, di ricerca e trasmissione per poter definire la contemporaneità come una civiltà che ha garantito forme di rispetto e potenziamento delle condizioni ideali per preservare ricchezze materiali e immateriali che qualificano il nostro territorio?
Buona lettura!

