

Le fake news tra corretta comunicazione e libertà d’espressione
No puedes leer más publicaciones este mes sin iniciar sesión.
Para aprovechar al máximo las nuevas funciones, inicia sesión o regístrate haciendo clic a continuación, ¡es gratis!
Inicar sesión
Le fake news tra corretta comunicazione e libertà d’espressione
Le notizie false, fake news o bufale ci sono sempre state, ma certo non sono mai circolate alla velocità di oggi. Se l’informazione diventa evidente disinformazione i mezzi di comunicazione di massa, con la loro attuale capacità di diffusione impressa dallo sviluppo crescente della tecnologia, possono essere utilizzati per fini differenti con il rischio che notizie appositamente distorte vengano strumentalizzate per influenzare l’opinione pubblica, come sembra sia successo, a titolo esemplificativo, con il caso Cambridge Analytica, i cui avvenimenti sono ancora in corso di accertamento da parte della magistratura estera.
A parte i casi/scandali giornalistici, che è necessario siano verificati dall’autorità giudiziaria, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha, a questo proposito,


No puedes leer más publicaciones este mes sin iniciar sesión.
Para aprovechar al máximo las nuevas funciones, inicia sesión o regístrate haciendo clic a continuación, ¡es gratis!
Inicar sesión